Giornata #ShowYourStripes

Il 21 giugno è la giornata #ShowYourStripes, un’iniziativa globale volta a sensibilizzare sui cambiamenti climatici. La giornata prende il nome dalle iconiche grafiche delle “strisce climatiche”, che raffigurano il riscaldamento della superficie terrestre nel tempo utilizzando uno schema di colori semplice, con 🟦 blu che rappresenta temperature più fredde e 🟥 rosso che rappresenta temperature più calde.
Le strisce climatiche sono state sviluppate per la prima volta dal climatologo Ed Hawkins nel 2018, e da allora sono state ampiamente utilizzate per mostrare l’impatto dei cambiamenti climatici in modo visivamente sorprendente e facile da comprendere. Nella giornata #ShowYourStripes, individui e organizzazioni in tutto il mondo sono incoraggiati a condividere le proprie grafiche delle strisce climatiche sui social media, utilizzando l’hashtag #ShowYourStripes per diffondere il messaggio sull’urgente necessità di azioni sui cambiamenti climatici.
La gravità della crisi climatica non può essere sopravvalutata. Il pianeta si sta riscaldando a un ritmo allarmante, portando a conseguenze devastanti come l’innalzamento del livello del mare, disastri naturali più frequenti e gravi, e estinzioni di massa di specie vegetali e animali. La buona notizia è che abbiamo ancora tempo per agire e prevenire i peggiori effetti dei cambiamenti climatici, ma dobbiamo agire rapidamente e decisamente.
Partecipando alla giornata #ShowYourStripes, possiamo aiutare a sensibilizzare sull’urgenza della crisi climatica e ispirare altri ad agire. Insieme, possiamo costruire un futuro più sostenibile per noi stessi e per le generazioni a venire.
Per coloro che utilizzano dispositivi iPhone o iPad, un modo divertente per partecipare potrebbe essere installando un’app meteo che mostrerebbe le grafiche delle “strisce climatiche” per ogni località dove l’utente controlla le previsioni meteo.
Per coloro che utilizzano dispositivi iPhone o iPad, un modo divertente per partecipare potrebbe essere installando un’app meteo che mostrerebbe le grafiche delle “strisce climatiche” per ogni località dove l’utente controlla le previsioni meteo.
Questo articolo è disponibile anche in: English, Spanish, Russian, Portuguese, French.