Posts

post-thumb

[ ]

Estate meteorologica vs estate astronomica

L’estate meteorologica e l’estate astronomica sono due modi diversi di definire la stagione estiva. L’estate meteorologica è definita dai tre mesi più caldi dell’anno in una particolare regione, tipicamente giugno, luglio e agosto nell’emisfero settentrionale e dicembre, gennaio e febbraio nell’emisfero meridionale. Questa definizione si basa sul ciclo annuale delle temperature ed è utilizzata principalmente da meteorologi e climatologi per le previsioni meteorologiche e l’analisi del clima.

Leggi di più...
post-thumb

[Earth]

Giornata #ShowYourStripes

Il 21 giugno è la giornata #ShowYourStripes, un’iniziativa globale volta a sensibilizzare sui cambiamenti climatici. La giornata prende il nome dalle iconiche grafiche delle “strisce climatiche”, che raffigurano il riscaldamento della superficie terrestre nel tempo utilizzando uno schema di colori semplice, con 🟦 blu che rappresenta temperature più fredde e 🟥 rosso che rappresenta temperature più calde.

Leggi di più...
post-thumb

[Cielo]

Cosa Sono le "Notti Bianche"?

Cosa sono esattamente le “Notti Bianche” e cosa le causa? Questo è il nome del lungo crepuscolo, che dura tutta la notte. Dal punto di vista astronomico, il crepuscolo è inteso come un periodo di tempo quando il Sole è poco sotto l’orizzonte. Durante le notti bianche, la luce naturale rimane alta.

Leggi di più...
post-thumb

Comprendere l'Effetto Isola di Calore Urbana

Che Cos’è l’Effetto Isola di Calore Urbana? L’effetto isola di calore urbana descrive il fenomeno in cui le aree urbane sono significativamente più calde delle aree rurali circostanti. Questa differenza di temperatura può variare da 1-3°C (2-5°F) durante il giorno fino a 12°C (22°F) di notte. L’effetto è più pronunciato durante le serate chiare e calme ed è il risultato diretto delle modifiche umane al paesaggio.

Leggi di più...
post-thumb

Sfatare i Miti Comuni sul Cambiamento Climatico

Cosa Sono i Miti sul Cambiamento Climatico? I miti sul cambiamento climatico sono affermazioni false o fuorvianti che contraddicono le prove scientifiche stabilite sul riscaldamento globale e le sue cause. Questi miti si diffondono spesso attraverso i social media, certi media e il discorso politico, creando confusione sulla realtà del cambiamento climatico.

Leggi di più...
post-thumb

[Cielo]

Pioggia di Stelle delle Aquaridi

Nelle prime date di maggio potremo osservare la Pioggia di Stelle delle Eta Aquaridi. Il picco della sua attività sarà il 6-7 maggio, ma complessivamente la pioggia è visibile da circa il 19 aprile a circa il 28 maggio di ogni anno. Sarà vista più brillante nell’emisfero meridionale, sebbene anche i residenti della metà settentrionale della Terra potranno osservare la pioggia di stelle.

Leggi di più...
post-thumb

[]

Possibili Sfoghi Temporaleschi

Quando l’atmosfera si carica completamente, letteralmente e figurativamente, siamo in attesa di alcuni sfoghi temporaleschi. È come se i cieli stessero mettendo in scena una grandiosa performance teatrale, completa di effetti sonori e spettacoli di luce. Nuvole scure e minacciose si radunano, creando un’aria di suspense. Poi, con un brillante lampo di fulmine, seguito dal profondo rombo del tuono, il dramma si dispiega.

Leggi di più...
post-thumb

[Cielo]

Pioggia di Stelle delle Liridi

Preparati per uno spettacolo di meteore! La prima pioggia di stelle primaverile è in arrivo e non vorrai perderla. Il 21-22 aprile avremo la possibilità di osservare la più grande pioggia di meteore dell’emisfero settentrionale — la pioggia delle Liridi, il cui massimo cadrà in questa notte. Gli astronomi dicono che il numero di meteore può raggiungere 18-20 all’ora.

Leggi di più...
post-thumb

[]

Pioggia Forte a Volte

Questo tipo di previsione indica che si prevedono periodi di pioggia intensa in modo intermittente durante un determinato periodo di tempo. Suggerisce che ci saranno intervalli di pioggia forte alternati a periodi di pioggia più leggera o persino pause temporanee nelle precipitazioni. Queste variazioni nelle precipitazioni possono essere attribuite a condizioni atmosferiche e fenomeni meteorologici.

Leggi di più...
post-thumb

[]

Pioggia Gelida a Macchie

La pioggia gelida a macchie è come il tocco di un artista capriccioso su una tela invernale. Non è la tipica pioggia o neve, ma una leggera pioggerella che si congela al contatto, trasformando tutto ciò che tocca in un paese delle meraviglie scintillante. Con temperature che si aggirano appena sotto lo zero, spesso tra -5 a 0°C (23 a 32°F), questa pioggerella crea un delicato strato di ghiaccio su strade, alberi e edifici.

Leggi di più...