Posts

post-thumb

[Cielo]

Hai Mai Visto le Luci Polari?

Le luci polari sono uno dei più belli fenomeni naturali sulla Terra Se dovessimo classificare i più belli fenomeni atmosferici, daremmo sicuramente uno dei posti più alti alle luci polari. Il momento ideale per loro sono le notti chiare e gelide da settembre a marzo alle latitudini di circa 67-70°.

Leggi di più...
post-thumb

[Cielo]

Pioggia di Stelle delle Orionidi

Dal 16 al 27 ottobre, una vera pioggia di stelle si riverserà sulla Terra. Sarà una pioggia meteorica con radiante nella costellazione di Orione, e quindi si chiamerà Pioggia di Stelle delle Orionidi. Il picco della sua attività sarà il 21-22 ottobre. Gli scienziati stimano che il numero medio di stelle cadenti sarà di circa 20-25 all’ora.

Leggi di più...
post-thumb

[Earth]

Autunno Astronomico vs. Autunno Meteorologico

L’Autunno Meteorologico e l’Autunno Astronomico sono due modi diversi di definire le stagioni: Autunno Meteorologico: Le stagioni meteorologiche sono basate sui mesi del calendario e sono principalmente utilizzate dai meteorologi e climatologi per una tenuta dei registri e previsioni consistenti e semplificate. Nella definizione meteorologica, l’autunno è considerato essere i tre mesi del calendario di settembre, ottobre e novembre nell’Emisfero Settentrionale, e marzo, aprile e maggio nell’Emisfero Meridionale.

Leggi di più...
post-thumb

[]

Buran & Purga: Una Storia di Due Venti attraverso l'Asia Orientale e la Tundra

Nella vasta distesa dell’Asia orientale e della tundra artica, un vento formidabile noto come Buran o Purga comanda l’attenzione. Questo vento, con la sua doppia identità, si manifesta in diverse stagioni e regioni, lasciando il suo segno sui paesaggi che incontra. Il Buran, anche chiamato Purga quando spazza attraverso la tundra, è più probabile che soffi durante la stagione invernale.

Leggi di più...
post-thumb

[]

Böhm: Il Vento Gelido e Arido dell'Europa Centrale

Nel cuore dell’Europa Centrale, un vento invernale noto come Böhm fa sentire la sua presenza, lasciando un segno distintivo sul clima della regione. Il Böhm è più comunemente sperimentato durante i mesi più freddi dell’autunno, inverno e inizio primavera. Mentre le stagioni passano dall’autunno alla primavera, questo vento gelido annuncia il suo arrivo, portando con sé una combinazione unica di freddo e secchezza.

Leggi di più...
post-thumb

[]

Prospettive Climatiche di Porto, Portogallo

Il clima a Porto, Portogallo è classificato come clima mediterraneo con inverni miti e piovosi ed estati calde e secche. È fortemente influenzato dalla sua vicinanza all’Oceano Atlantico. Ecco alcune caratteristiche del clima di Porto: Estate (Giugno a Settembre): Le estati a Porto sono calde e secche, con temperature massime medie che vanno da 20°C a 25°C (68°F a 77°F).

Leggi di più...
post-thumb

[]

È Föhn o Foehn?

I venti Föhn, anche conosciuti come venti foehn o semplicemente foehn, sono venti caldi e secchi che scendono lungo i pendii che si verificano sul lato sottovento di una catena montuosa. Questi venti sono tipicamente caratterizzati dalla loro capacità di aumentare rapidamente le temperature e ridurre l’umidità nelle regioni dove si verificano.

Leggi di più...
post-thumb

[Cielo]

Nordés: La Brezza della Galizia

Il vento Nordés della Galizia è un fenomeno stagionale, più prominente durante i mesi più caldi da aprile a settembre. Questa brezza rinfrescante offre un benvenuto sollievo dal calore estivo, portando un tocco fresco e rinvigorente alla regione. Il Nordés nasce dall’interazione tra sistemi di alta pressione atlantica e la topografia costiera unica della Galizia.

Leggi di più...
post-thumb

[]

Nortada: Il Vento Fresco della Costa Portoghese

Il vento Nortada si manifesta solitamente durante le stagioni primaverili ed estive in Portogallo. Da maggio a settembre, questo straordinario vento soffia lungo la costa portando sollievo dal caldo e rendendo tutto più fresco e confortevole. Il vento Nortada si verifica a causa della differenza di temperatura tra la terra e il mare.

Leggi di più...
post-thumb

[Cielo]

Perché Appare la Nebbia?

La nebbia non è solo un semplice fenomeno meteorologico, è un capolavoro scientifico. Dal punto di vista scientifico, la nebbia è l’accumulo di acqua nell’aria e la successiva formazione di piccoli prodotti di condensazione del vapore acqueo. Inoltre, più bassa è la temperatura, più cristalli di ghiaccio ci sono nella nebbia invece di gocce d’acqua.

Leggi di più...